Passa ai contenuti principali

L’albero e i tarocchi🌳🃏

Possiamo tranquillamente affermare che l’albero è molto simile all’uomo:Tronco eretto,dita affusolate ,braccia lunghe e radici salde al suolo.

Anticamente affidavamo agli alberi i nostri defunti,seppellendoli in posizione fetale,nel tronco cavo, in attesa della rigenerazione dell’albero.

Se per gli alchimisti l’albero rappresentava il compimento dell’opera, nella psiche il raggiungimento della meta è solitamente seguita da nuovi cicli di essiccazione e ricrescita.

Nei tarocchi di Marsiglia e ,in particolare nei tarocchi di Vieville, la torre è sostituita da un pastore con un gregge che guarda delle palle cadere dal cielo. Sono varie le tesi bibliche sulla sua origine:

(Anche nella carta della Luna,nei tarocchi di Vieville è raffigurato un albero ma ha un aspetto secondario)

- La punizione di Caino dopo l’uccisione di Abele (Genesi 4, 9-16)

- La distruzione della casa di Giobbe descritta dalla bibbia( Giobbe 1,6)

- Mosè che mentre portava al pascolo in gregge vide l’angelo del signore come una fiamma sopra un roveto (Genesi 3, 1-3)

Per il significato tarologico dipende dalla sensibilità del tarologo se associare o meno al significato tradizionale della torre.

Troviamo invece nelle sibille lenormard la carta nr.5 che,rappresenta appunto, la salute sia interiore che esteriore.

Vediamo dunque che anche nelle carte c’è una correlazione uomo-albero che continua.
Spero che questo post susciti curiosità e interessa per continuare a giocare con i tarocchi e i simboli.



Commenti

Post popolari in questo blog

Il Matto e San Rocco

  Non ci sono evidenze storiche o documentate che suggeriscano che la figura del matto nei tarocchi di Marsiglia sia stata direttamente ispirata all'icona figurativa di San Rocco. I tarocchi di Marsiglia hanno una storia e un simbolismo propri, che risalgono al XV secolo e che sono stati influenzati da diverse tradizioni e culture. La figura del matto nei tarocchi è stata interpretata in vari modi nel corso del tempo e può essere collegata a diverse tradizioni simboliche e spirituali. Allo stesso modo, l'icona di San Rocco ha una storia e un significato specifici all'interno del contesto religioso cristiano. È importante notare che l'arte e i simboli religiosi possono influenzarsi reciprocamente nel corso dei secoli, ma le origini specifiche delle rappresentazioni possono essere difficili da tracciare con precisione. Mentre entrambe le figure possono condividere certi elementi simbolici, come la protezione o il viaggio spirituale, è più probabile che siano sviluppate in...

Solstizio d'Estate

Il solstizio d'estate, che ,quest'anno ,cade il 20 giugno alle 22:50 nell'emisfero nord, è un evento astronomico che ha acquisito significati profondi sia dal punto di vista simbolico che antropologico, e ha anche connotazioni esoteriche. Simbolismo del Solstizio d'Estate Luce e Tenebre : Il solstizio d'estate rappresenta il giorno più lungo dell'anno, con la massima durata di luce solare. Simbolicamente, la luce è spesso associata alla vita, alla conoscenza, alla verità e al bene, mentre le tenebre rappresentano l'ignoto, l'inconscio e, a volte, il male. Questo giorno segna il trionfo della luce sulle tenebre. Rinascita e Fertilità : Tradizionalmente, molte culture celebrano il solstizio d'estate come un momento di rinascita e di fertilità. Questo è legato al ciclo agricolo, in cui il sole è fondamentale per la crescita delle colture. Le celebrazioni spesso includono rituali di fertilità e abbondanza. Fuoco : Il fuoco è un simbolo centrale nelle cel...